Dove
percorso da Ello a Figina (Galbiate) a La Fura di Ello
Quando
Ore 5.36
teatro
La capra
Sin da piccola la grande domanda ha accompagnato i miei giochi prima e il mio modo di vedere il mondo poi. “Chi ha il potere, la ragionevolezza, l’ardire, la giustezza di togliere la vita ad un’altra persona?”. Con questa domanda si apre lo spettacolo che nel suo svolgimento non cerca in alcun modo di rispondervi ma di mettere in luce le dinamiche sotterranee, ambivalenti e controverse insite nella domanda stessa, quelle della creazione del capro espiatorio. Il bisogno di trovare un colpevole, una vittima sacrificale, infatti, è la storia più antica dell’uomo e si situa prima del mito, prima della religione, prima dei divieti e delle leggi. La capra è una tragedia contemporanea perché ci parla di ieri, di oggi e di domani.
teatro per la primissima infanzia
Dove
Palestra comunale di Ello
Quando
Ore 11.00 e 16.00
Miloemaya
Uno spettacolo che coinvolge i piccolissimi in una scoperta multi sensoriale. L’osservazione iniziale porta l’attenzione sui suoni nel loro stato originario e coinvolge lo sguardo: lo spazio scenico è organizzato in modo da avere un rapporto quasi personale non solo tra attore e spettatore ma anche tra spettatore e spettatore, in un gioco di simmetria che coinvolge tutti i partecipanti seduti attorno al tavolo al centro della scena. Ed è attorno a quel tavolo che i bambini iniziano l’esplorazione di utensili, stoviglie; una ricerca che si trasforma anche in un evento comunitario grazie al continuo confronto tra io e l’altro. Accanto a me, di fronte a me.
camminata performativa
Dove
Ello
Quando
dalle ore 16.00 alle ore 19.30
CROSSING EXPERIENCE
Camminata performativa con il direttore artistico
teatro
Dove
Radura del bosco de La fura, Ello
Quando
Ore 20.49
La capra
Uno spettacolo teatrale che nasce dalla volontà dell’attrice e regista Agnese Bocchi di affrontare sulla scena il tema della pena di morte. Complice, l’incontro con la poesia di Umberto Saba “La Capra” del 1909 che oltre ad ispirare il titolo dello spettacolo, è stata scelta come nucleo oroginario drammaturgico ben prima della sala prove e prima della ricerca letterario-storiografica.
teatro d'ombre e musica / tout public
Dove
Piazza del Municipio di Ello
Quando
Ore 21.15
Gilgamesh
Se Gilgamesh fosse una regina, cambierebbe la storia? Se raccontassimo questa storia con musica e immagini, omettendo qualsiasi testo, otterremmo una lettura diversa? Queste due rivendicazioni si contrappongono all’antica epopea, rara superstite di una tradizione orale che precede la scrittura di migliaia di anni. Originariamente una vera celebrazione della mascolinità di fronte a sfide insormontabili e alla grandezza della natura, la storia è sopravvissuta solo in parte, con intervalli di migliaia di anni tra i frammenti. Evidenziate dall’assenza di scrittura, tutte le emozioni del mitico personaggio danno un’altra vita alla storia antica, riattualizzandola.