Alessandra Cristiani
Domenica 13 luglio, ore 7.36
Altare dell’età del ferro, Campsirago
Per la visione dello spettacolo Opheleia
partenza alle 5:45 da Corte San Donnino, Monticello-Mondonico, Olgiate Molgora

Opheleia dal quadro preraffaellita Ofelia di J.E.Millais. È la figura scespiriana che ripercorre la trama del suo destino o del suo destinarsi a…. Cerca dimora al suo gesto finale. Un dramma nella scrittura letteraria, una rinascita nel luogo della danza del corpo. Opheleia è la trama di una visione. La sua eco fa riemergere un accordo antico. L’immagine di Ofelia è uno specchio in cui riflettersi; diventa un luogo carnale in cui abitarsi, dove l’umano cede al silenzio, imprescindibile abisso. Opheleia è una fragilità. E’ una sospensione temporale. E’ un corpo rubato, che si aggrappa alla percezione di sé, come unico e sacro dominio.

progetto e danza Alessandra Cristiani | musica Iva Bittova, Claudio Moneta | produzione PinDoc in collaborazione con Lios | con il supporto di MIC, Regione Sicilia

Per l’intero percorso Errando per antiche vie è disponibile l’abbonamento €45 comprensivo della visione di tutti gli spettacoli in programma il 13 luglio.
Per vedere Opheleia biglietti disponibili per la PARTE UNO che comprende:
Bastoni di terra, con Anna Fascendini e Arianna Losi
Opheleia di Alessandra Cristiani, altare (Campsirago)
Suoni d’acqua, con Luca Maria Baldini, Seigaku e Michele Losi Campsirago Residenza
Altare dell’età del ferro nel bosco di Campsirago (Sentiero delle acque; Sentiero n.1)
Per la visione dello spettacolo Opheleia partenza alle ore 5:45 da Corte San Donnino, Monticello-Mondonico, Olgiate Molgora