Campsirago Residenza

Il Giardino delle Esperidi Festival è organizzato da sedici anni da Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione teatrale nato nel 2008. Partendo dal teatro, ha ampliato il suo operare ad altre arti performative – performance site specific, teatro di figura, teatrodanza, musica per la scena – esplorando i linguaggi del contemporaneo e la relazione tra artista, spettatore e paesaggio.

Le compagnie stabilmente residenti sono ScarlattineTeatro, Pleiadi, Riserva Canini, e Stradevarie. La residenza, con sede nel quattrocentesco Palazzo Gambassi di Campsirago, ospita inoltre compagnie nazionali e internazionali che qui creano le proprie opere.

Campsirago Residenza, oltre a Il Giardino delle Esperidi Festival, organizza il Vimercate Ragazzi festival con teatro Invito e delleAli teatro, Piccoli alberi, rassegna di teatro ragazzi, tiene percorsi di formazione rivolti a professionisti e alle scuole e opera promuovendo le arti performative in forte dialogo con i suoi abitanti e il suo territorio.

 

Campsirago Residenza
La nostra storia

Nel 1990 un gruppo di artisti fondano Campsirago teatro e realizzano un festival teatrale che, in dieci anni, ha visto arrivare a Campsirago artisti, musicisti, teatranti da tutta Italia. Dopo l’ultima edizione nel 2001 di Campsirago teatro, nel 2005 ScarlattineTeatro, raccogliendo questa importante eredità, decide di rimettere il borgo al centro di un nuovo festival teatrale, le Esperidi. L’intento del Festival è di riportare l’attenzione sulla relazione tra teatro, paesaggio e spettatore, e il borgo, ancora in parte diroccato, diventa il centro geografico di questa operazione.

Nel corso degli anni successivi si è consolidata la collaborazione tra la compagnia, il Comune di Colle Brianza e i suoi abitanti e da questo importante dialogo, insieme al prezioso sostegno di Fondazione Cariplo, nel 2008 è nata la Residenza teatrale. Nel 2009 è stato ristrutturato Palazzo Gambassi, che è diventato sede di Campsirago Residenza. A partire dal 2010, oltre a ScarlattineTeatro, la residenza ha cominciato a ospitare artisti e compagnie da tutta Europa, a produrre spettacoli e a fare rete con le altre residenze regionali e nazionali. Nel 2012 e nel 2014 sono stati pubblicati due bandi Cantiere Campsirago per la selezione di sette compagnie nazionali che hanno ricevuto un sostegno produttivo e tecnico. A partire da queste esperienze le compagnie stabili di Campsirago Residenza sono diventate quattro: a ScarlattineTeatro si sono aggiunte Riserva Canini, Stradevarie e Pleiadi. Nel 2013 Campsirago Residenza è stata riconosciuta dal MIBACT come compagnia di produzione. Tra il 2013 e il 2016 Campsirago è stata protagonista di due grandi progetti internazionali: Meeting the Odyssey project e IETM pre-meeting 2015.

Una residenza nel paesaggio

La residenza è immersa nei boschi del Monte San Genesio e ha sede a Palazzo Gambassi, struttura del XV secolo nella frazione Campsirago del Comune di Colle Brianza, in provincia di Lecco. Il palazzo ha oggi una foresteria con 20 posti letto, una cucina con sala da pranzo, una sala prove, due palchi all’aperto, di cui uno nella corte interna, un laboratorio, gli uffici, un magazzino tecnico e 3.450 mq di terreno con alberi da frutto e un orto comunitario. Il legame con la natura rappresenta un elemento imprescindibile della ricerca artistica in residenza ed è il cuore del festival delle Esperidi e di spettacoli di Teatro nel paesaggio prodotti dalla residenza.

La residenza ha inoltre una yurta in legno e cotone, dimora itinerante tradizionalmente usata dai nomadi nelle steppe dell’Asia centrale. Quella di Campsirago è la prima yurta-teatro costruita in Italia ed è a oggi una delle più grandi esistenti: con i suoi dieci metri di diametro può accogliere fino a 99 spettatori.

Produzioni

Campsirago Residenza produce spettacoli site-specific e di Teatro nel paesaggio, ambiti nei quali sono nate alcune delle progettualità internazionali più importanti. Campsirago crede inoltre nell’importanza di avvicinare anche i più piccoli all’arte e per questo ha sviluppato una particolare attenzione e ricerca alla primissima infanzia, con spettacoli rivolti ai piccolissimi da zero a tre anni. Produce e co-produce spettacoli di teatro di figura, teatrodanza e teatro d’impegno civile.

Formazione

La formazione è la seconda anima di Campsirago Residenza ed è una delle sue attività principali. La residenza offre percorsi formativi diversificati per adulti e bambini presso la propria struttura, ma anche in accademie, scuole e biblioteche. Da vent’anni si approccia al complesso ambito della formazione proponendo percorsi multidisciplinari attraverso le arti e il teatro, come strumento inclusivo, relazionale, di scoperta di sé e delle proprie capacità artistiche e di condivisione di un’esperienza. Campsirago organizza corsi di teatro annuali, attività di formazione nelle scuole e asili a partire dalla primissima infanzia, laboratori intensivi di avvicinamento al teatro per adolescenti, nei quali il centro del lavoro di gruppo è la relazione tra teatro e paesaggio, seminari di alta formazione dedicati a professionisti, laboratori di lettura ad alta voce per adulti e bambini e ospita ogni anno workshop in collaborazione con istituzioni internazionali.