Il festival

Un festival itinerante che si nutre di paesaggio, parte da una terra, dai suoi alberi, dalle sue valli, dai borghi e dai boschi del San Genesio, per diventare luogo universale d’incontro.

Le Esperidi sono forme d’arte che si contaminano nel cammino, nella scoperta, nello stupore; sono un invito a partire per un viaggio, a vedere, udire, percepire, immaginare. Alle Esperidi la natura, con la sua immensa bellezza, diventa palcoscenico e opera stessa. Un evento magico che crea un connubio speciale tra Arte, nelle sue diverse forme, Natura, spettatori e comunità.

Gli spettacoli delle Esperidi vanno in scena su oltre dieci palcoscenici allestiti in location di grande bellezza architettonica e paesaggistica, che ogni anno si rinnovano accompagnando il pubblico alla scoperta del territorio. I luoghi del festival sono infatti i suggestivi paesaggi naturali, i boschi di castagno, gelso e robinia, le meravigliose ville, le antiche cascine e le chiese secolari della Brianza. Nel corso delle sue diciassette edizioni il festival ha interessato dieci comuni, ha messo in scena oltre trecento repliche, di cui ottanta prime nazionali, ha ospitato compagnie da tutta Italia e ha portato a Campsirago quaranta compagnie internazionali. Dal 2005 ad oggi, Campsirago Residenza ha prodotto espressamente per il festival trentadue spettacoli originali, spaziando dal teatro alla danza, alla performance site-specific, ai reading di poesia.

Cuore de Il Giardino delle Esperidi è la performing art nel paesaggio, un genere di ricerca che trae le sue radici nell’antichità e che oggi rappresenta uno dei filoni più innovativi del teatro contemporaneo. Ogni opera viene riadattata o creata appositamente per i contesti naturali e paesaggistici nei quali viene rappresentata, diventando così un evento unico e irripetibile.

Il Festival si svolge ogni anno tra giugno e luglio e apre eccezionalmente al pubblico location di grande pregio, come Casa Gola, appartenuta al pittore Emilio Gola e ancora proprietà della famiglia, la settecentesca Villa Sommi Picenardi, l’eremo di San Genesio, la chiesa di San Michele al Monte Barro, Villa Bertarelli, e, naturalmente i palchi all’aperto di Palazzo Gambassi.

Nel 2015 il Giardino delle Esperidi Festival ha ottenuto la EFFE label dall’European Festivals Association (EFA), riconoscimento conferito ai festival europei che rispecchiano i tre criteri guida dell’impegno artistico, del coinvolgimento delle comunità locali e della prospettiva europea e globale.

Edizione 2023

La diciannovesima edizione de Il Giardino delle Esperidi Festival si svolge da veerdì 23 giugno a domenica 2 luglio nei boschi, nelle antiche cascine, nei giardini delle ville storiche e nei piccoli borghi dei comuni di Colle Brianza, Olgiate Molgora, Ello, Unione Valletta, Sirtori, Valgreghentino, Olginate. Ecco le compagnie ospiti dell’edizione 2023: Floriane Facchini, Roger Bernat, AZIONI fuori POSTO, Frosini/Timpano, band CREMA, Bocchi/Scarocchia Compagnia Teatrale, Tiziana Vaccaro, Fossick Project, cada die teatro, Gli Omini, Compagnia Teatrale Petra, Luigi D’Elia, Gabriella Salvaterra, Stefano Cenci, Marta del Grandi, CROSS Project, Ismascareddas, Piccola Compagnia Dammacco, Valeria Sturba, Camilla Barbarito, Campsirago Residenza /Associazione Fedora.