Dove
Biglio inferiore, Comune di Valgreghentino
Quando
Tre repliche ore 18.00, 19.00, 20.00
performance itinerante
Human body
Una performance site-specific nata durante l’esplodere della pandemia. Non è un racconto di quello che ci è accaduto ma è una riflessione su quale sia e quale sarà il luogo della prossima battaglia. Quel luogo è il nostro corpo e le sue relazioni. L’aspetto più devastante e pericoloso di tutti è l’aver dimostrato quanto della nostra socialità può essere trasferito in un mondo virtuale. Una clausura forzata che si è trasformata in un grande laboratorio sociale sotto gli occhi potenti delle più importanti piattaforme social. Attraverso piccole storie, frammenti, cuciture di spazi vogliamo creare un discorso pubblico attorno al corpo. Questo lavoro vuole essere un canto corale al nostro corpo, un inno al suo mistero e alla sua meraviglia.
camminata performativa
Dove
Da Biglio inferiore a Mondonico
Quando
Ore 19.00
Following the Sun
Following the sun è pratica di teatro nel paesaggio, in ascolto, fatta di sguardo e attraversamento, di lento avvicinamento, per restituire al pubblico i sentieri connettivi che univano gli antichi borghi fin dall’antichità e per avvicinarsi allo spettacolo dal vivo con un ritmo lento, consapevole, nella pienezza del vivere.
Il percorso da Biglio superiore a Mondonico, passando da Campsirago, è una lenta camminata tra sguardi mozzafiato che dal Resegone ci porteranno a vedere la vastità della pianura tra la Lombardia e l’Emilia, per condurci poi nel bellissimo borgo un tempo abitato da Testori, Gola, Carpi e Morlotti. Guideranno il gruppo Michele Losi e Sjoerd Wagenaar.
poesia
Dove
Corte del Gelso, borgo di Mondonico,
Olgiate Molgora
Quando
Ore 21.00
Incontro con Franco Arminio
Franco Arminio legge poesie tratte da libri editi e inediti. Le letture sono alternate a riflessioni sui luoghi e sul tempo presente, in un incontro che sarà anche occasione di dialogo con il pubblico.
Poeta e scrittore, ha pubblicato, tra gli altri, Vento forte tra Lacedonia e Candela (Laterza), Terracarne (Mondadori), Cartoline dai morti (Nottetempo) Geografia commossa dell’Italia interna (Mondadori), Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere), La cura dello sguardo, (Bompiani), Lettera a chi non c’era (Bompiani), Studi sull’amore (Einaudi). Come “paesologo” ha ideato e porta avanti La casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.
spettacolo
Dove
Monastirolo, Olgiate Molgora
Quando
Ore 22.30
Ho sonno
HO SONNO è un uomo che ha sonno, ma non vuole dormire. Ha i suoi motivi. E quindi parla, racconta, inventa spiegazioni delle cose, vuole chiarimenti, cerca saperi esperti, si confronta con la storia, la letteratura, la scienza. Chiede alle persone lì intorno. Mette insieme i pezzi. Racconta esperienze. Magari episodi di possessione nel sonno, sogni degli antichi, pratiche salutistiche, ninne nanne, favole, metodi della nonna, spiriti del buio….
Avvolto dai suoni di Giulio Escalona, raccolti dall’ambiente e dagli oggetti circostanti, Vittorio Ondedei non fa altro che essere quello che ha sonno, anche perché ce l’avrà davvero.