Il luogo

Ravellino è una frazione storica del Comune di Colle Brianza, dove perdersi fra i vicoli, cascine e affreschi. Posto su una strada di notevole interesse fin dall’antichità, divenne con il tempo importante centro di scambi e luogo di sosta. Abbastanza sappiamo della vita e della storia di Tegnone a partire dal XIII secolo. Documenti notarili attestano la presenza di un piccolo mercato, di un ospedale con una Chiesetta dedicata a S. Maria e di una comunità di Umiliati. Si hanno notizie inoltre di una Chiesa di S Giacinto ormai perduta. Qui nacque nel 1577 l’illustre storico Giuseppe Ripamonti. A suo ricordo sulla casa natale vi è ora una lapide. Nel 1860 il nome Tegnone venne cambiato con Ravellino, nome della sorgente che alimenta la fontana del paese.

Da vedere :
Il lavatoio con base di granito della vasca più piccola : costituirebbe il coperchio di un sarcofago ed è da far risalire al periodo Alto Medioevale
La Chiesa dedicata alla “Madonna della Cèriola” risalente presumibilmente al XVI secolo. Al suo interno è conservata una pala d’altare dei primi anni del ‘600, raffigurante la presentazione al Tempio di Gesù e la Purificazione di Maria. Ai lati anacronisticamente sono rappresentati alcuni Santi.